Stampa e scansioni 3D
PROGETTAZIONE 3D – STAMPA 3D – SCANNER 3D
La stampa 3D può essere applicata nei più svariati campi e risponde alle più stravaganti esigenze.
Tramite la progettazione 3D puoi concretizzare ciò che elabora la tua fantasia e grazie alle scannerizzazioni puoi ricreare tutto ciò che ti circonda risparmiando in termini di investimento e di tempo.
Cos’è la stampa 3D?
La stampa 3D è un processo che permette la realizzazione di modelli solidi a partire da un progetto digitale. Esistono varie tipologie di stampa 3D ma tutte funzionano tramite un processo additivo ovvero tramite il deposito di più strati (definiti layer) sulla forma definita in fase di progettazione. Questo processo è l’inverso di quello usato nella produzione industriale classica dove l’oggetti invece che crescere in verticale vengono scavati da un blocco iniziale.
A chi si rivolge la stampa 3D?
Al contrario di quello che uno può pensare la stampa 3D non è limitata solo alle grandi aziende e alla produzione di prototipi. Lo sviluppo di questa tecnologia e il passare del tempo l’hanno resa accessibile a chiunque si voglia avvicinare a questo mondo.
Tramite la stampa 3D puoi creare o richiedere oggetti personalizzati in piccole o grandi quantità e puoi vedere realizzato il progetto che avevi in mente ma che non sapevi come realizzare. Questa può servire e interessare al piccolo artigiano o alle grandi aziende che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo come può richiamare l’attenzione di appassionati di modellini o nuovi designer.
Non esiste un campo di applicazione alla stampa 3D l’unica cosa importante è lasciare libero campo alla fantasia.
Stampa a filamento
La Modellazione a Deposizione Fusa (fdm) o Fabbricazione a Fusione di Filamento (fff) è la forma di stampa 3D più diffusa tra i consumatori.
Si basa sull'estrusione di materiale termoplastico tramite un ugello riscaldato che fonde il materiale e lo deposita sulla piattaforma di stampa, seguendo il profilo del progetto.
Le nostre stampanti presentano un piano di stampa massimo di 400x400x400 e sono disponibili i seguenti materiali:
Il PLA è un poliestere termoplastico ottenuto a partire dal mais ed è tra le prime bioplastiche ad essere commercializzate e impiegate su larga scala.
Aspetti positivi:
- economico
- buona resa estetica a piccoli layer
- velocità di stampa elevata
- ecologico e biodegradabile
Aspetti negativi:
- Non è adatto a parti meccaniche in quanto è rigido ma non particolarmente resistente
Applicazioni più comuni:
- Architettura
- Propotipazione
- Gadget
- Pezzi di ricambio

L’ABS è un comune polimero termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri e rigidi.
Aspetti positivi:
- Buona resa estetica
- Il prodotto finale può essere lucidato con fumi di acetone
- Economico
- Tende ad essere più preciso del Pla
- Molto resistente
Aspetti negativi:
- Non è biodegradabile
Applicazioni più comuni:
- E' la scelta migliore per componenti meccanici che devono muoversi, sfregare e resistere agli urti

Il TPE e il TPU hanno caratteristiche come quelle della gomma. La differenza tra i due è che il TPE è elastico mentre il TPU è flessibile.
Aspetti positivi:
- E' uno dei materiali più versatili
Aspetti negativi:
- Bassa velocità di stampa
Applicazioni più comuni:
- Come ricambi soggetti a usura
- Protezioni per oggetti sensibili
- Accessori che si adattano ai movimenti

Il Filamenti effetto legno è un filamento con contaminazioni di diverse fibre di legno(ebano, acero, bamboo ecc.)
Aspetti positivi:
- Realistico
Aspetti negativi:
- fragile
Applicazioni più comuni:
- progetti di architettura
- design del prodotto
- modellismo

Il Filamenti effetto metallo è un filamento con contaminazioni di diverse tipi di polveri metalliche (bronzo, rame, oro, argento, ottone, inox, alluminio)
Aspetti positivi:
- Realistico
Aspetti negativi:
- Non conduce elettricità
Applicazioni più comuni:
- Accessori
- Modellismo

Il Filamenti fosforescenti sono filamenti con contaminazioni di materiale fosforescente capace di assorbire i fotoni
Aspetti positivi:
- Vedi PLA
Aspetti negativi:
- Vedi PLA
Applicazioni più comuni:
- Accessori
Stampa a resina
Le stampanti 3D SLA utilizzano materiale termoindurente e reattive alla luce chiamato "resina". Queste vengono lavorate tramite la fotopolimerizzazione, ovvero vengono solidificate tramite raggi UV con determinate lunghezze d’onda, seguendo la forma precedentemente definita in fase di progettazione.

La stampa SLA presenta dei grandi vantaggi:
- Isotropia
Con il termine isotropico si intende un oggetto che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni. Nella stereolitografia significa che l'oggetto presenta la stessa resistenza agli urti in tutte le direzioni. Questo grazie al fatto che durante la stampa gli ultimi strati rimangono in uno stato di semi-reazione definito "grezzo".
- Impermeabilità
Le parti stampate sono continue quindi totalmente impermeabili.
- Precisione
Le stampanti sla presentano la tolleranza più elevata fra le tecnologie di stampa 3D e hanno una risoluzione minima di 0.01 mm. E' la scelta migliore per componenti precisi e accurati.
-
Deformazione
Grazie al fatto che la polimerizzazione avviene tramite la luce (quindi a temperatura ambiente) le parti stampate non sono soggette a dilatazione termica o al restringimento.

Materiali
Le resine per la stereolitografia hanno il vantaggio di possedere una vasta gamma di formulazioni: i materiali possono essere morbidi o duri, rinforzati con materiali secondari tipo vetro o ceramica.
Resina elastica
Presenta l'aspetto e le caratteristiche del silicone
Resine per l'odontoiatria
Specifiche per applicazioni odontoiatriche


Scansioni 3D
La scansione 3D permette, tramite l’utilizzo di uno scanner apposito, di “catturare” la superficie di un oggetto e creare un file tridimensionale pronto per la stampa 3D. Grazie a questo processo si ottiene un modello a grandezza naturale, con la rappresentazione di tutti i suoi dettagli e la digitalizzazione delle sue parti. I campi di utilizzo spaziano dal settore odontotecnico dov'è usato per impianti, protesi, impronte dentali e altri, passando per la moda e per la gioielleria, arrivando all'architettura dov'è usato per la progettazione, il restauro ed interventi su edifici.

I nostri scanner
Gli scanner a luce strutturata sfruttano la triangolazione trigonometrica come gli scanner laser ma a contrario di questi proiettano una serie di pattern lineari. Questi si modellano sull'oggetto e la deformazione è rilevata dal sensore dello scanner che la trasforma in un modello tridimensionale.
ScanRider 1.2 è uno scanner a luce strutturata con tavola girevole basculante sincronizzata a un due assi di rotazione
che ti permette una completa e veloce acquisizione dell'oggetto.
In dotazione si ha il software SpaceRider che ha il vantaggio di poter gestire in modo semplice la scansione ed avere un
post processing molto ridotto.
Gli ambiti di applicazione sono numerosi. Ad esempio nei processi manifatturieri, nel design industriale, nell’arte e in tutti gli ambiti dove è necessaria una elevata accuratezza e precisione,
infatti il file acquisito può arrivare fino a 0.01 mm di errore medio 3D.

Scan in a Box offre la possibilità di configurare l’assetto dello scanner su differenti aree, in relazione all’oggetto interessato. Il pacchetto di Scan in a Box include IDEA the Software for 3D Scanning, il programma appositamente studiato e dedicato all’hardware di Scan in a Box. La tecnologia , inoltre, permette di catturare tutte le informazioni del modello, oltre che a rilevare in modo eccellente i più piccoli dettagli della sua superficie. Lo Scanner 3D Scan in a Box è sviluppato per semplificare il processo di lavoro di Designer, Progettisti e Architetti. La replica di un oggetto 3D ha innumerevoli applicazioni per la fabbricazione digitale: reverse engineering, studio e progettazione, modellazione 3D, prototipazione rapida e rende semplice concepire e riprodurre i propri concepts con una stampante 3D.

I nostri servizi
Scansioni 3D e reverse engineering
Scansione 3D con risoluzione fino a 0.05 mm e reverse engineering
Scansione
Scansione 3D dell'oggetto e triangolazione dei punti
Ottimizzazione mesh
Trasformazine delle mesh
Editing
Correzione degli errori in fase di scansione ed eventuali modifiche.
Progettazione
Creazione di modelli a partire da immagini, disegni e idee

Design e modellazione
Sviluppo completo del prodotto
Analisi
Analisi di aspetti pratici per i processi di stampa
Rendering
Anteprima di stampa del file creato
Stampa 3D
Stampa 3d per una grandezza massima di 400x400x400 (mm)
Alcuni lavori svolti
Stampa a filamento
La Modellazione a Deposizione Fusa (fdm) o Fabbricazione a Fusione di Filamento (fff) è la forma di stampa 3D più diffusa tra i consumatori.
Si basa sull'estrusione di materiale termoplastico tramite un ugello riscaldato che fonde il materiale e lo deposita sulla piattaforma di stampa, seguendo il profilo del progetto.
Le nostre stampanti presentano un piano di stampa massimo di 400x400x400 e sono disponibili i seguenti materiali:
Il PLA è un poliestere termoplastico ottenuto a partire dal mais ed è tra le prime bioplastiche ad essere commercializzate e impiegate su larga scala.
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|
L’ABS è un comune polimero termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri e rigidi.
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|
Il TPE e il TPU hanno caratteristiche come quelle della gomma. La differenza tra i due è che il TPE è elastico mentre il TPU è flessibile.
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|

Il Filamenti effetto legno è un filamento con contaminazioni di diverse fibre di legno(ebano, acero, bamboo ecc.)
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|

Il Filamenti effetto metallo è un filamento con contaminazioni di diverse tipi di polveri metalliche (bronzo, rame, oro, argento, ottone, inox, alluminio)
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|

Il Filamenti fosforescenti sono filamenti con contaminazioni di materiale fosforescente capace di assorbire i fotoni
Aspetti positivi:
|
Aspetti negativi:
|
Applicazioni più comuni:
|
Stampa a resina
Le stampanti 3D SLA utilizzano materiale termoindurente e reattive alla luce chiamato "resina". Queste vengono lavorate tramite la fotopolimerizzazione, ovvero vengono solidificate tramite raggi UV con determinate lunghezze d’onda, seguendo la forma precedentemente definita in fase di progettazione.
- Isotropia
Con il termine isotropico si intende un oggetto che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni. Nella stereolitografia significa che l'oggetto presenta la stessa resistenza agli urti in tutte le direzioni. Questo grazie al fatto che durante la stampa gli ultimi strati rimangono in uno stato di semi-reazione definito "grezzo". - Impermeabilità
Le parti stampate sono continue quindi totalmente impermeabili.
- Precisione
Le stampanti sla presentano la tolleranza più elevata fra le tecnologie di stampa 3D e hanno una risoluzione minima di 0.01 mm. E' la scelta migliore per componenti precisi e accurati.
-
Deformazione
Grazie al fatto che la polimerizzazione avviene tramite la luce (quindi a temperatura ambiente) le parti stampate non sono soggette a dilatazione termica o al restringimento.
Materiali
Le resine per la stereolitografia hanno il vantaggio di possedere una vasta gamma di formulazioni: i materiali possono essere morbidi o duri, rinforzati con materiali secondari tipo vetro o ceramica.
Resina elastica Presenta l'aspetto e le caratteristiche del silicone |
Resine per l'odontoiatria Specifiche per applicazioni odontoiatriche |
||
![]() |
![]() |
Scansioni 3D
La scansione 3D permette, tramite l’utilizzo di uno scanner apposito, di “catturare” la superficie di un oggetto e creare un file tridimensionale pronto per la stampa 3D. Grazie a questo processo si ottiene un modello a grandezza naturale, con la rappresentazione di tutti i suoi dettagli e la digitalizzazione delle sue parti. I campi di utilizzo spaziano dal settore odontotecnico dov'è usato per impianti, protesi, impronte dentali e altri, passando per la moda e per la gioielleria, arrivando all'architettura dov'è usato per la progettazione, il restauro ed interventi su edifici.
I nostri scanner
Gli scanner a luce strutturata sfruttano la triangolazione trigonometrica come gli scanner laser ma a contrario di questi proiettano una serie di pattern lineari. Questi si modellano sull'oggetto e la deformazione è rilevata dal sensore dello scanner che la trasforma in un modello tridimensionale.
ScanRider 1.2 è uno scanner a luce strutturata con tavola girevole basculante sincronizzata a un due assi di rotazione che ti permette una completa e veloce acquisizione dell'oggetto. In dotazione si ha il software SpaceRider che ha il vantaggio di poter gestire in modo semplice la scansione ed avere un post processing molto ridotto. Gli ambiti di applicazione sono numerosi. Ad esempio nei processi manifatturieri, nel design industriale, nell’arte e in tutti gli ambiti dove è necessaria una elevata accuratezza e precisione, infatti il file acquisito può arrivare fino a 0.01 mm di errore medio 3D. |
![]() |
Scan in a Box offre la possibilità di configurare l’assetto dello scanner su differenti aree, in relazione all’oggetto interessato. Il pacchetto di Scan in a Box include IDEA the Software for 3D Scanning, il programma appositamente studiato e dedicato all’hardware di Scan in a Box. La tecnologia , inoltre, permette di catturare tutte le informazioni del modello, oltre che a rilevare in modo eccellente i più piccoli dettagli della sua superficie. Lo Scanner 3D Scan in a Box è sviluppato per semplificare il processo di lavoro di Designer, Progettisti e Architetti. La replica di un oggetto 3D ha innumerevoli applicazioni per la fabbricazione digitale: reverse engineering, studio e progettazione, modellazione 3D, prototipazione rapida e rende semplice concepire e riprodurre i propri concepts con una stampante 3D. |
![]() |
I nostri servizi
Scansione 3D con risoluzione fino a 0.05 mm e reverse engineering
![]() Scansione |
![]() Ottimizzazione mesh |
![]() Editing Correzione degli errori in fase di scansione ed eventuali modifiche. |
Progettazione
Creazione di modelli a partire da immagini, disegni e idee
![]() Design e modellazione Sviluppo completo del prodotto |
![]() Analisi di aspetti pratici per i processi di stampa |
![]() Anteprima di stampa del file creato |
Stampa 3D
Stampa 3d per una grandezza massima di 400x400x400 (mm)
Alcuni lavori svolti
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO O PER INFORMAZIONI 055 – 8720777